
Smart working o lavoro in ufficio: vantaggi e svantaggi
L’ultima volta che sei andato in ufficio, hai pensato “quanto tempo perderei se potessi lavorare da casa?” oppure ti sei fermato a riflettere su quanto

L’ultima volta che sei andato in ufficio, hai pensato “quanto tempo perderei se potessi lavorare da casa?” oppure ti sei fermato a riflettere su quanto

La gamification aziendale applica elementi tipici dei giochi a contesti lavorativi e professionali, come i punti, i badge, le classifiche e le sfide. L’obiettivo è

Il fenomeno dei Neet, acronimo di “Not in Education, Employment, or Training”, rappresenta una delle sfide più complesse che l’Italia si trova ad affrontare nel

Sentirsi una papera al lavoro è una metafora sempre più utilizzata per descrivere la sensazione di inadeguatezza che molti dipendenti sperimentano nel corso della loro

Il mercato del lavoro è un ecosistema complesso e in continua trasformazione, influenzato da fattori economici, sociali e, soprattutto, tecnologici. Nei prossimi cinque anni, il

Le relazioni interpersonali sul posto di lavoro rappresentano un elemento fondamentale della vita professionale moderna, capace di influenzare profondamente il benessere dei lavoratori e la

Secondo una ricerca condotta da LinkedIn Workplace Intelligence, l’87% dei professionisti afferma di utilizzare la musica per migliorare la propria produttività lavorativa. Questo dato non

Nel panorama della ricerca del lavoro, un elemento chiave che spesso risulta mancante negli annunci è la RAL, ovvero la retribuzione annua lorda. La sua

Nell’era del digitale e delle selezioni rapide, i recruiter dedicano in media solo 6 secondi alla lettura iniziale di un curriculum vitae (CV). Questo dato,

Il metodo CAR, acronimo di Challenge (sfida), Action (azione) e Result (risultato), è una strategia altamente efficace per affrontare i colloqui di lavoro. Questo approccio